Tematica Pesci

Squatina africana Regan, 1908

Squatina africana Regan, 1908

foto 822
Foto: Suzanna
(Da:bonedust.tumblr.com)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Squatiniformes de Buen F., 1926

Famiglia: Squatinidae Bonaparte, 1832

Genere: Squatina Duméril, 1806


itItaliano: Squalo angelo africano

enEnglish: African angelshark

frFrançais: Ange de mer africain

deDeutsch: Afrikanischer Engelhai

Descrizione

Può raggiungere i 120 cm di lunghezza. Come con altri squali angelo è appiattito, ha due pinne dorsali ma non ha quella anale, gli occhi sono sulla sommità della testa, le narici esterne sono piccole e munite di barbigli. Si nutre principalmente di piccoli pesci ossei, cefalopodi e crostacei. È ovoviviparo con nidiate che vanno dai 7 agli 11 cuccioli. I maschi raggiungono la maturità sessuale verso gli 80 cm di lunghezza, le femmine verso i 90.

Diffusione

Si trova nelle zone costiere dell'Africa orientale.

Bibliografia

–Cliff, G.; Bennett, R.; Da Silva, C.; Ebert, D.A.; Fennessy, S.; Fernando, S.; Gledhill, K.; Jabado, R.W.; Kuguru, B.; Leslie, R.; McCord, M.E.; Samoilys, M.; Winker, H. (2019). "Squatina africana". IUCN Red List of Threatened Species. 2019. en.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2006). "Squatina africana" in FishBase.
–Compagno, Dando, & Fowler, Sharks of the World, Princeton University Press, New Jersey 2005.


01132
Stato: Tanzania